BLOG

Il nostro blog

3 strumenti che ti permettono di stabilire al meglio il prezzo dei tuoi prodotti

3 strumenti che ti permettono di stabilire al meglio il prezzo dei tuoi prodotti

Calcolare quale sia il prezzo migliore per i propri prodotti e servizi è un compito particolarmente delicato per ogni azienda. In un’epoca in cui sempre più gli utenti sono abituati a muoversi tra i vari canali digitali (oltre che fisici) per confrontare la proposta commerciale di diversi fornitori è infatti molto importante adottare la pricing strategy giusta e riuscire a posizionarsi nel modo più corretto.

Per esempio, basti ricordare che nel 2018 sono stati 35,5 milioni i consumatori italiani che hanno adottato per informarsi e poi finalizzare i propri acquisti sia l’online che i negozi tradizionali (un numero in aumento del 7% rispetto all’anno precedente). In tale situazione, non è assolutamente detto che la scelta migliore sia quella del prezzo più basso, le aziende devono infatti far quadrare i bilanci e, quindi, è necessario valutare con precisione possibile ricarico e margini.

È poi molto importante avere una chiara visione delle tipologie di target a cui ci si rivolge perché le caratteristiche (dalla qualità alla bellezza, sino alla convenienza) della propria offerta sono sempre mediate dalla percezione di ogni singola persona, dalla sua età,cultura, esperienza e così via. Oltre a tutto ciò è altresì naturalmente importante valutare stagionalità, ciclo di vita dei prodotti, diffusione.

Guardando ai processi interni, invece, è fondamentale tenere sotto controllo i prezzi delle materie prima e i costi dei vari fornitori di eventuali semilavorati o servizi accessori e, più in generale, quelli globali di produzione.

 

I software a supporto del processo decisionale

Gli strumenti digitali possono aiutare le aziende a monitorare tutti questi aspetti in modo da agevolare e rendere più preciso ed efficace il modo di stabilire il prezzo dei prodotti e servizi. Si tratta di soluzioni che consentono di gestire grandi quantità di dati e, man mano che vengono arricchite di capacità, sono in grado di trarre un valore sempre più profondo dalle informazioni. Ecco i tre principali software a cui le aziende devono necessariamente fare riferimento, illustrati sulla base delle loro funzionalità.

ERP, il ruolo del gestionale nel ciclo produttivo

Per verificare nel dettaglio i costi diretti e indiretti di prodotto e il loro andamento è indispensabile un gestionale (o quanto meno un’applicazione Excel avanzata). Questi software sono infatti progettati per tracciare l’intero ciclo di produzione, mettendo insieme tutte le informazioni provenienti da diverse aree aziendali. E questo vale anche per le variabili utili a definire il miglior prezzo per ogni componente d’offerta. Più il prodotto è facilmente fruibile (magari anche da mobile) e navigabile, più veloce sarà la possibilità di consultazione.

CRM – Customer Relationship Management

I tool per la gestione della relazione con la clientela (CRM) sono strumenti che affiancano tutti i dati relativi all’anagrafica dei clienti con tutte le informazioni raccolte dalle aziende presso i vari touchpoint sia online sia offline (punti vendita, telefono, chat, sito, social network). Essi permettono di centralizzarle e poi immediatamente condividerle in modo che si abbia una panoramica sempre aggiornata sulla tipologia di cliente con cui si sta via via interagendo. Non solo, consentono di individuare quale sia il canale con il quale preferisce essere contattato e così si diminuiscono le spese in attività marketing; un’altra variabile da tenere presente quando si pensano i prezzi del prodotto finito.

Software di Business Intelligence


La Business Intelligence è sempre più il fattore competitivo di riferimento per le aziende che vogliono distinguersi dai concorrenti e adottare strategie nuove anche quelle relative ai prezzi. I sistemi di Business Intelligence consentono di segnalare quando vi sono problemi che possono influenzare negativamente i risultati economici, offrono report di facile lettura o addirittura dashboard interattive e immediate cui fare riferimento per avere tutte le informazioni necessarie. Tramite software evoluti è anche possibile simulare scenari sulla base dei quali compiere le proprie scelte, per esempio su marginalità e profitti.

Scopri ShareLock

Topics: ERP, CRM, Business Intelligence